Guardando oltre la prossimità

 

Guardare oltre la prossimità, allargando il proprio bacino di pertinenza, è un’esigenza vitale per qualsiasi punto vendita

Amo scrivere riguardo il mercato di prossimità, della sua importanza per un’impresa commerciale medio piccola e della necessità di una strategia di adeguamento del modello di business ai nuovi scenari.

Vivere e non sopravvivere, è la prerogativa. Essere al passo è l’occasione. Inventarsi è la parola d’ordine. Tutto ciò, per garantire al proprio destino un futuro di evoluzione

Tante necessità degne di nota, ugualmente importanti, tutte legate ad un unico ed imprescindibile obiettivo: avere un’azienda che produce profitti!

Esistere, dialogare, conoscere, vendere e acquistare, oggi lo si fa anche con l’utilizzo della rete internet e quello tra quest’ultima ed il reale, è ormai diventato un connubio indissolubile.

Insomma, viviamo in un’epoca dove il raggio d’azione, anche se virtuale, è aumentato notevolmente. Insieme ad esso, si è amplificata anche la quantità di potenziali clienti, sempre più informati e sempre più esigenti.

Prima dell’avvento della rete, il mercato di prossimità era rappresentato da una semplice passeggiata a piedi davanti le vetrine e da distanze percorribili in breve tempo.

Oggi si può viaggiare anche con la mente, in un mondo parallelo dove i desideri possono essere convertiti facilmente in acquisto. Il viaggio può iniziare ovunque ed in qualsiasi momento, dal proprio smartphone o da un qualsiasi touchpoint digitale.

Attraverso lo spazio digitale anche le più piccole botteghe devono definire il loro ruolo online, raccontando la propria esistenza

Ciò si sviluppa costruendo una propria comunità virtuale ed alimentando la relazione con il popolo dei seguaci, un’azione fondamentale per creare maggiore appeal e di conseguenza, maggiori occasioni d’affari.

Ecco come nasce il mercato di prossimità allargato virtualmente!

Un mercato caratterizzato da tutte le possibilità di successo di cui abbiamo precedentemente parlato, ma che si espande e punta, paradossalmente, ad una prossimità meno prossima.

Internet, come ben sappiamo, ha indubbiamente ridefinito la nostra percezione dello spazio e sta così continuando a modificare anche concetti radicati, come quello di prossimità e di distanza.

Cerchiamo a questo punto di essere concreti!

Con gli strumenti gratuiti che la rete offre, come ad esempio Google o  Facebook, possiamo “amplificare” l’esistenza del nostro punto vendita, dialogare facilmente con il nostro sito e divulgare informazioni a distanza.

Invece, con uno strumento piccolo e semplice come l’eShop, possiamo addirittura vendere la nostra merce online.

La presenza online si amalgama con il negozio fisico, generando un brand più fascinoso e creando un sistema multicanale maggiormente attrattivo

Sono diversi i commercianti che tentano di aumentare il numero di clienti offrendo un servizio di acquisto online e devo ammettere, che questo metodo è sicuramente uno dei più efficaci.

Proprio qualche giorno fa, trovandomi in una boutique della mia città, ho assistito ad una conversazione tra un commessa ed un suo cliente, o meglio “un nuovo cliente”.

La faccio breve:

In negozio la cliente “new entry”, pur abitando a 37 chilometri di distanza, ha avuto la possibilità di acquistare online alcuni accessori della boutique ed essendosi trovata bene, ha deciso di recarsi personalmente in negozio, al fine di acquistare un abito per un evento importante.

Un dialogo conciso, di pochi minuti, ma che ha in sé molti sottintesi.

Oltre al nuovo cliente, il negozio ha infatti acquisito un vantaggio in più: niente di meno che l’allargare il proprio mercato di prossimità e la propria area di pertinenza, generando desideri fino a 37 km di distanza.

Un’influenza, non più limitata al solo quartiere, ma che ha abbracciato una distanza più ampia, la stessa che oggi si permettono i parchi commerciali ed i grandi shopping center.

Il tutto, grazie ad un sistema semplice ed intuitivo come quello di un eShop e di una presenza del brand online costruita ad hoc.

Una risorsa che genera altre risorse: nuovi clienti, non solo virtuali, un passa parola positivo e soprattutto, una ridefinizione dei propri spazi di influenza.

E pensare che questo è solo uno dei tanti metodi utili per creare il tuo mercato di prossimità virtuale.

Se vuoi conoscere la giusta strategia di presenza online per la tua azienda, possiamo sentirci per una prima consulenza!

Intanto, se desideri essere un commerciante della nostra community, unisciti a noi su Facebook, iscrivendoti al nostro gruppo Sistema Shopping.

Giorgio

Condividi su >>

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Scopri il sistema per evolvere il tuo brand